In collaborazione con IF Cinéma e Cinegatti, siamo lieti di offrire un programma primaverile di film recenti che hanno avuto un grande successo in Francia, rivolti a un pubblico giovane, in francese con sottotitoli in italiano. I film scelti per le proiezioni del venerdì sera alle 20.30 sono anche accessibili a un pubblico di adolescenti.
Venerdì 17 marzo alle 20.30
Animal, di Cyril Dion
Anno: 2021, Durata: 1h45
Genere : Documentario
Pubblico : adolescenti e adulti
Bella e Vipulan hanno 16 anni e fanno parte della generazione dei Fridays for Future, convinta che il mondo sia minacciato dai cambiamenti climatici. Come tanti amici, continuano a sensibilizzare sull’esigenza di adottare misure immediate per salvare la Terra, ma sono stanchi delle false promesse. Decidono allora di andare alla fonte del problema: il nostro rapporto con la natura e le altre specie viventi. Dopo il successo di Domani, Dion torna con un lucido e appassionante documentario sull’importanza della lotta per preservare la biodiversità e il futuro degli esseri umani.
Ecco qui un articolo per saperne di più !
Domenica 2 aprile alle 16.30
Bonjour le Monde, di Anne-Lise Koelher e Eric Serre
(eccezionalmente, i sottotitoli in italiano non saranno disponibili per questa proiezione)
Anno: 2019, Durata: 1h01
Pubblico: famiglie e giovanissimi dai 4 anni in su
Genere: animazione in stop motion
Realizzati in cartapesta, i delicati pupazzi prendono vita in stop-motion, in superbe decorazioni colorate, per raccontare a grandi e piccini la vita della flora e della fauna delle nostre campagne e sensibilizzarli alla salvaguardia della natura e all’equilibrio degli ecosistemi. Un’opera in cui pupazzi, sculture, pittura e animazione reinterpretano la Natura, per farcela riscoprire come non l’abbiamo mai vista!
Venerdì 21 aprile alle 20.30
Seuls, di David Moreau
Durata: 1h30, Anno: 2016
Genere: fantasy, avventura
Pubblico: adolescenti e adulti
Svegliatasi tardi come ogni mattina, la sedicenne Leïla scopre con orrore che i suoi genitori, così come tutti gli altri adulti, sono scomparsi misteriosamente. Pensando di essere l’unica sopravvissuta ad un disastro inspiegabile, la ragazza finisce per incontrare altri quattro giovani: Dodji, Yvan, Camille e Terry. Insieme cercheranno di scoprire cosa è successo ed impareranno a sopravvivere in un mondo che è diventato ostile.
Domenica 7 maggio alle 16.30
Calamity, di Rémi Chayé
Durata: 1h22, Anno: 2020
Genere: Animazione, Avventura
Pubblico: giovani a partire dai 6 anni
1863, Stati Uniti d’America. In un convoglio che si sposta verso Ovest con la speranza di una vita migliore, il padre di Martha Jane si ferisce. È lei che deve guidare il carro di famiglia e badare ai cavalli. Imparare è difficile, eppure Martha Jane non si è mai sentita così libera. E poiché è più comodo per l’equitazione, non esita a mettersi i pantaloni. Questo è troppo audace per Abraham, il capo del convoglio. Accusata di furto, Martha è costretta a fuggire. Vestita da maschio, alla ricerca di una prova della sua innocenza, scopre un mondo in costruzione dove la sua personalità unica si farà valere. Un’avventura piena di pericoli e ricca di incontri che, passo dopo passo, svelerà la mitica Calamity Jane.
Rémi Chayé ripercorre, in questo vero omaggio al western, l’infanzia della mitica Calamity Jane e firma un racconto iniziatico sulla scoperta della libertà utilizzando una tavolozza di colori sgargianti.
Venerdì 19 maggio alle 20.30
Felicità, di Bruno Merle
Durata: 1h22, Anno: 2020
Genere: Commedia
Pubblico: Adolescenti e Adulti
Una commedia on the road dove i “freaks” di Bruno Merle cercano l’agognata normalità, forse irraggiungibile.
Timothée, dopo esser uscito dal carcere, ha promesso a sua figlia, Tommy, che questa volta riuscirà ad accompagnarla in tempo per il suo primo giorno di scuola. Arrivare in orario, per la piccola, significa riuscire ad entrare a far parte di un gruppo e normalizzare quella vita fatta di eccessi insieme ai genitori. Sono degli outsider quelli di Bruno Merle che cercano, sotto mentite spoglie, di entrare a forza dentro quel mondo che in realtà, per natura, non gli appartiene. Leggere tutto qui
Indirizzo: Cinematografo Sant’Angelo, Via Lucida, 6, 06123 Perugia PG (Non è il Méliès ma un’altra sala in una traversa di Corso Garibaldi).
Verrà richiesto un contributo di 2.5 euro al costo della proiezione ai soci dell’associazione in regola con la quota associativa e di 5 euro al pubblico non socio.